A Osaka, CHIBO offre okonomiyaki senza glutine, preparati con cura. Personale attento e ambiente interattivo rendono la cena un'esperienza indimenticabile.
Organizzare un viaggio senza glutine in Giappone può sembrare complicato, ma per me è diventata una missione: amo profondamente questo Paese, nonostante le difficoltà legate alla celiachia.
Se anche tu sogni il Giappone ma temi di non riuscire a mangiare in sicurezza, sei nel posto giusto: In questo sito ti aiuto a organizzare un viaggio senza glutine in Giappone senza stress, grazie alla mia esperienza diretta.
Scopri come organizzare un viaggio senza glutine in Giappone anche se non parli la lingua e non sai da dove cominciare.
Perché la celiachia non deve fermarti.
Tutto quello che ti serve per organizzare un viaggio in Giappone, anche se non riguarda solo il cibo. Troverai consigli su mezzi di trasporto, città da visitare, itinerari giorno per giorno e dritte pratiche raccolte sul campo. Pensato per chi vuole esplorare il Giappone in modo consapevole, curioso e senza stress.
Una guida affidabile per chi vuole scoprire il Giappone senza glutine: dai ristoranti sicuri alle merendine da supermercato, dai menu tradotti alle frasi utili in giapponese. Impara come affrontare con serenità ogni tappa del tuo viaggio, senza rinunciare al gusto e alla sicurezza.
Viaggiare in Giappone con la celiachia può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni diventa tutto più semplice.
Dove posso acquistare snack sicuri? Esistono ristoranti certificati senza glutine?
Ho raccolto in questa sezione le domande più comuni e le mie risposte, per aiutarti a organizzare un viaggio senza glutine in Giappone senza stress.
Vuoi partire preparato? Ho creato una guida pratica da scaricare: checklist di viaggio, dizionario di frasi utili in giapponese per celiaci, ristoranti da provare e prodotti gluten free da acquistare in Giappone.
Un aiuto concreto per chi vuole organizzare un viaggio senza glutine in Giappone in modo consapevole e sicuro.
Leggi gli ultimi articoli e lasciati ispirare per organizzare il tuo prossimo viaggio in Giappone
La celiachia e il Giappone non vanno tanto d'accordo e infatti sono sempre stata dubbiosa di riuscire ad intraprendere questo viaggio ma compiuti i 30 anni mi sono fatta un regalo e senza pensarci troppo ho prenotato il viaggio che tanto sognavo. Ti ho conosciuto tramite Giorgia (unavaligiaperilgiappone) che per l'ambito celiachia mi ha detto di rivolgermi a te e da lì è iniziato uno scambio di messaggi. Mi hai aiutato nel placare un po' la mia ansia del non trovare niente senza glutine consigliandomi di prendere onigiri prima di andare a Kamakura (sprovvista di senza glutine), mi hai detto di imparare a riconoscere l'odore dell'orzo e che i mochi fatti sul momento di solito sono tutti senza glutine mentre quelli confezionati no. Mi hai consigliato di portare sempre con me la card in giapponese dove c'è scritto della celiachia e che degli snack in valigia fanno sempre comodo. Prima di partire mi sono studiata bene tutti i ristoranti presenti sul tuo sito, stampati e aggiunti a tutte le annotazioni che scrivevo volta volta che mi comunicavi qualcosa. Purtroppo una volta in Giappone ho avuto qualche difficoltà con la colazione in albergo e anche qui mi sei venuta in aiuto (nonostante il fuso orario) perché non appena te l'ho detto mi hai chiesto subito il nome dell'hotel e degli altri a venire in modo da trovare qualcosa nelle vicinanze. Non ti ringrazierò mai abbastanza per tutto il supporto che mi hai dato (prima e durante il viaggio) e soprattutto per avermi fatto scoprire il ramen senza glutine più buono di Kyoto.
Ilenia